Quanto spesso dovresti cambiare le lenzuola secondo la fisica?

Ogni notte, mentre dormiamo, il nostro corpo rilascia una quantità sorprendente di sostanze: circa un litro di sudore, 40 grammi di sebo e oltre due miliardi di cellule morte. Tutti questi residui corporei finiscono inevitabilmente sulle lenzuola. In particolare, l’attrito tra il corpo e i tessuti durante il sonno facilita il trasferimento del grasso cutaneo...

Pulizie ecologiche

Ogni quanto cambiare le lenzuola? Gli esperti spiegano perché lavarle regolarmente può migliorare sonno, salute e qualità dell’aria in camera

Ilaria Rosella Pagliaro

19 Ottobre 2025

Ogni notte, mentre dormiamo, il nostro corpo rilascia una quantità sorprendente di sostanze: circa un litro di sudore, 40 grammi di sebo e oltre due miliardi di cellule morte. Tutti questi residui corporei finiscono inevitabilmente sulle lenzuola. In particolare, l’attrito tra il corpo e i tessuti durante il sonno facilita il trasferimento del grasso cutaneo direttamente nei materiali del letto.

Questa combinazione di umidità, calore e materiale organico rappresenta l’ambiente perfetto per la proliferazione dei batteri e acari, che non solo si nutrono di questi scarti, ma anche defecano, mutano e muoiono, lasciando ulteriori residui invisibili. Se la stanza è poco arieggiata o soggetta a umidità, questi liquidi rimangono intrappolati nei tessuti, aggravando la situazione.

Anche i funghi si sentono a casa nei cuscini usati. Alcune specie, come l’Aspergillus fumigatus, sono state rilevate proprio


Leggi tutto: https://www.greenme.it/casa-e-giardino/pulizie-ecologiche/quanto-spesso-dovresti-cambiare-le-lenzuola-secondo-la-fisica/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.