
Quando la musica è davvero sostenibile: i dati (e i successi) ambientali del concerto di Elisa a San Siro
Sostenibilità e musica possono andare a tempo. Lo ha dimostrato Elisa, che con il concerto del 18 giugno a San Siro ha trasformato uno dei palchi più iconici d’Italia in un laboratorio di buone pratiche ambientali. Un evento da tutto esaurito, ma anche un esperimento riuscito di riduzione dell’impatto ecologico dei grandi spettacoli live. View...
Dati alla mano, il concerto di Elisa a San Siro segna un passo avanti nella sostenibilità degli eventi live: meno rifiuti, meno emissioni e un pubblico più consapevole dimostrano che anche la musica può essere alleata della sostenibilità
10 Ottobre 2025
@Elisa
Sostenibilità e musica possono andare a tempo. Lo ha dimostrato Elisa, che con il concerto del 18 giugno a San Siro ha trasformato uno dei palchi più iconici d’Italia in un laboratorio di buone pratiche ambientali. Un evento da tutto esaurito, ma anche un esperimento riuscito di riduzione dell’impatto ecologico dei grandi spettacoli live.
Secondo i dati diffusi dalla cantante, l’iniziativa – realizzata in collaborazione con il Music Innovation Hub – ha raggiunto l’84,4% di raccolta differenziata, una percentuale importante per un evento di tale portata. In totale sono stati raccolti 3.850 kg di rifiuti riciclabili, 3.130 kg di plastica e metallo, e solo 600 kg di rifiuti indifferenziati. Centoventi kg di carta, cartone e Tetra Pak sono stati avviati
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER