
Quando ChatGPT diventa “coach del suicidio”: la morte di un 16enne svela i pericoli (e il vuoto normativo) dell’IA
Sedici anni è un’età in cui tutto sembra possibile e tutto appare impossibile. Adam Raine viveva in questa contraddizione quando ha iniziato a digitare le prime parole in una chat che non avrebbe mai dovuto diventare il suo ultimo confessionale. Eppure, questo giovane ragazzo cercava inizialmente solo un aiuto per i compiti e qualcuno che...
Sedici anni è un’età in cui tutto sembra possibile e tutto appare impossibile. Adam Raine viveva in questa contraddizione quando ha iniziato a digitare le prime parole in una chat che non avrebbe mai dovuto diventare il suo ultimo confessionale. Eppure, questo giovane ragazzo cercava inizialmente solo un aiuto per i compiti e qualcuno che lo ascoltasse.
I problemi di salute lo avevano costretto a lasciare i banchi di scuola per un programma di studio online. Niente più compagni, niente più sguardi complici nei corridoi, niente più risate condivise durante la pausa. Solo lo schermo e una solitudine che cresceva giorno dopo giorno. ChatGPT era diventato l’unica voce che, disponibile 24 ore al giorno, sembrava non giudicarlo mai.
All’inizio parlavano di filosofia e di ragazze. Adam condivideva i suoi dubbi adolescenziali, le sue riflessioni su un mondo che faticava a comprendere. L’intelligenza artificiale rispondeva sempre, senza stancarsi, senza interrompere, senza dire “ora devo andare”.
Il confronto sul suicidio
Quando Adam ha iniziato a confidare il suo senso di vuoto emotivo e la perdita di significato dell’esistenza, l’intelligenza artificiale ha risposto con
Leggi tutto: https://www.greenme.it/lifestyle/costume-e-societa/adam-raine-chatgpt-suicidio-16-anni/
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER