Progetto REMIX-TUNE: Rivoluzionare la Comprensione della Miscelazione Oceanica

Il progetto REMIX-TUNE mira a trasformare la comprensione della miscelazione oceanica, installando sensori su galleggianti per raccogliere dati senza precedenti e migliorare la modellazione climatica.

Progetto REMIX-TUNE: Rivoluzionare la Comprensione della Miscelazione Oceanica – Scienze Notizie

Un nuovo progetto da £2,5 milioni ($3,2 milioni) mira a fornire approfondimenti innovativi sulla miscelazione degli oceani, migliorando l’accuratezza dei modelli climatici. Questo progetto, guidato dall’Università di Southampton e dal National Oceanography Centre (NOC), si propone di trasformare la nostra comprensione di come l’oceano “respiri”, immagazzinando calore e gas serra dall’atmosfera.

Gli scienziati oceanici installeranno sensori a bordo di galleggianti ad alta tecnologia per fornire dettagli senza precedenti su come l’oceano respiri attraverso la miscelazione, piccoli movimenti turbolenti che trascinano acqua, calore e sostanze chimiche dalla superficie verso il profondo. Questa ventilazione aiuta a regolare il clima della Terra, proteggendo dagli impatti del cambiamento climatico indotto dall’uomo.

La miscelazione svolge anche un ruolo chiave nella regolazione dei sistemi di correnti oceaniche, come la circolazione sovraturna meridionale atlantica (AMOC). Il Dott. Bieito Fernandez Castro, docente di oceanografia fisica all’Università di Southampton che guida il progetto, afferma che la miscelazione su piccola scala gioca un ruolo cruciale nello scambio di carbonio e


Leggi tutto: https://www.scienzenotizie.it/2024/12/11/progetto-remix-tune-rivoluzionare-la-comprensione-della-miscelazione-oceanica-02100810


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.