Produzione auto Italia: -17% a settembre 2025, altro mese nero

Nuovo mese da dimenticare per la produzione italiana di automobili: a settembre 2025 ha perso il 17,5%, mentre il totale del comparto è sceso dell'8,3%

Dopo il segno positivo di agosto, il primo registrato da inizio anno anche grazie al confronto con un agosto 2024 in forte contrazione, a settembre 2025 l’indice della produzione automotive italiana è tornata a registrare una variazione negativa perdendo l’8,3% rispetto allo stesso mese dell’anno scorso, mentre nei primi nove mesi del 2025 il calo è addirittura del 13,2%. Ancora peggio il dato riferito alla produzione domestica delle sole autovetture: circa 21.000 unità di volume, -17,5% su settembre 2024. Nei cumulato gennaio-settembre, il totale degli autoveicoli prodotti è sceso in un anno del 23,7%, attestandosi a 361.611 unità.

PRODUZIONE AUTOMOTIVE -8,3% A SETTEMBRE 2025, MA PER LE SOLE AUTOVETTURE È PERFINO PEGGIO 

Sono le cifre impietose emerse dalla rilevazione Istat sulla produzione dell’industria automotive italiana nel suo insieme (fabbricazione di autoveicoli, carrozzerie, rimorchi, semirimorchi, motori, parti e accessori, esclusi gli penumatici) e dai dati preliminari di Anfia, l’associazione che rappresenta la filiera automobilistica italiana.

Detto della diminuzione complessiva del -8,3% (-13,2% su base annua), guardando invece ai singoli comparti produttivi del settore automotive, l’indice della fabbricazione di autoveicoli (autovetture +


Leggi tutto: https://www.sicurauto.it/b2b-auto-flotte/produzione-auto-italia-17-a-settembre-2025-altro-mese-nero/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.