
PROBA-3, la ‘missione spaziale impossibile’ per eclissare il Sole guidata dalla Spagna
La missione PROBA-3, guidata dall'Agenzia Spaziale Europea (ESA) e dall'industria spaziale spagnola, propone una soluzione rivoluzionaria per studiare la corona solare: creare eclissi artificiali nello spazio. Utilizzando due satelliti, il Coronografo e l'Occultore, che operano in sincronia per bloccare la luce solare e permettere osservazioni dettagliate, questa missione offrirà una visione senza precedenti della corona solare. Lanciata mercoledì scorso dall'Organizzazione Indiana per la Ricerca Spaziale (ISRO), la missione permetterà agli scienziati di condurre osservazioni coronali ininterrotte, superando i limiti delle eclissi naturali e dei coronografi terrestri. Questo progetto ambizioso, frutto di 16 anni di lavoro, dimostra il potenziale delle collaborazioni internazionali nella ricerca spaziale.
PROBA-3, la ‘missione spaziale impossibile’ per eclissare il Sole guidata dalla Spagna – Scienze Notizie
Le eclissi solari, oltre a essere eventi spettacolari per l’occhio umano, offrono agli scienziati un’opportunità unica per studiare la misteriosa corona solare. Si tratta della parte più esterna dell’atmosfera del Sole, dove le temperature possono raggiungere i due milioni di gradi Celsius, un fenomeno sorprendente se si considera che la superficie del Sole è di circa 5.000 gradi Celsius. Nella corona solare avvengono espulsioni di massa coronale, potenti getti di particelle cariche che possono danneggiare i satelliti e le comunicazioni terrestri.
I limiti delle eclissi naturali e i coronografi
Per comprendere meglio questi fenomeni, gli scienziati non possono fare affidamento esclusivamente sulle rare eclissi solari naturali. Perciò, hanno sviluppato i coronografi, strumenti che bloccano la luce del disco solare per osservare la corona. Tuttavia, questi strumenti sono limitati dal fenomeno della diffrazione della luce, che può offuscare i dettagli.
L’innovazione della Missione PROBA-3
Nel 2008, rappresentanti dell’industria spaziale spagnola e dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA) proposero
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER