
Ponte sullo Stretto, stavolta si farà davvero. Ma a che prezzo?
Il via libera definitivo al Ponte sullo Stretto di Messina è arrivato. Dopo decenni di annunci e rinvii, il progetto è stato approvato dal Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica e lo Sviluppo Sostenibile (CIPESS) il 6 agosto 2025. L’inizio dei lavori è previsto tra settembre e ottobre, con l’obiettivo di rendere il ponte percorribile...
Sarà una delle opere ingegneristiche più ambiziose d’Europa. Ma dietro l’apparente slancio infrastrutturale si nascondono criticità ambientali, sismiche, logistiche e finanziarie che interrogano il futuro del Sud Italia
7 Agosto 2025
@We Build
Il via libera definitivo al Ponte sullo Stretto di Messina è arrivato. Dopo decenni di annunci e rinvii, il progetto è stato approvato dal Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica e lo Sviluppo Sostenibile (CIPESS) il 6 agosto 2025. L’inizio dei lavori è previsto tra settembre e ottobre, con l’obiettivo di rendere il ponte percorribile entro il 2033. Sarà, nei numeri, un primato mondiale: una campata unica sospesa di 3.300 metri, torri di 399 metri, sei corsie stradali e due binari ferroviari. Il costo? 13,5 miliardi di euro, finanziati in larga parte con fondi pubblici.
Cosa si nasconde dietro l’ambizione tecnica? Molto più di un’opera ingegneristica, il ponte sullo Stretto è un concentrato di sfide e contraddizioni, come hanno messo in luce comitati scientifici, associazioni ambientaliste e realtà locali.
Leggi tutto: https://www.greenme.it/ambiente/ponte-sullo-stretto-stavolta-si-fara-davvero-ma-a-che-prezzo/
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER