Ponte sullo Stretto: la Corte dei Conti sbaglia? Ecco 3 risposte

Ponte sullo Stretto sì o no? Come rispondere alle motivazioni della Corte dei Conti sulla bocciatura della delibera del Cipess

La Corte dei Conti ha depositato le 33 pagine di motivazioni che l’hanno portata a negare il visto di legittimità e la registrazione della delibera Cipess sul via libera alla costruzione del Ponte sullo Stretto di Messina. Le osservazioni riguardano in particolare la violazione di due direttive europee, tra cui quella relativa alla conservazione di habitat naturali, e la mancanza del parere dell’Autorità di Regolazione dei Trasporti sul piano tariffario. Il MIT ha assicurato che tecnici e giuristi sono al lavoro per correggere i rilievi, ma intanto una seguitissima pagina indipendente di divulgazione sul Ponte sullo Stretto, dove dietro ci sono diversi esperti del settore, ha già provato a rispondere per dimostrare che le note della Corte dei Conti possono essere facilmente superate, analizzando punto per punto tutte le criticità.

AMBIENTE E DIRETTIVA HABITAT

Il primo rilievo della Corte dei Conti riguarda le possibili violazioni della direttiva europea sugli habitat naturali. Tale direttiva protegge gli habitat e le specie nelle aree che fanno parte di Natura 2000, una rete di siti di interesse comunitario e di zone di protezione speciale


Leggi tutto: https://www.sicurauto.it/news/attualita-e-curiosita/ponte-sullo-stretto-la-corte-dei-conti-sbaglia-ecco-3-risposte/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.