Ponte sullo Stretto: cosa succede dopo l’ok del CIPESS?

Il CIPESS ha approvato il progetto definitivo del ponte sullo stretto di Messina, ma adesso cosa succede? Scopriamo i prossimi passaggi e il rischio ricorsi

Il CIPESS, l’organo interministeriale a cui spetta valutare la spesa per la costruzione di grandi opere pubbliche, ha approvato il progetto definitivo del ponte sullo Stretto di Messina, passaggio essenziale per l’avvio degli espropri e l’apertura dei cantieri. La notizia è stata data con molta enfasi dal ministro delle Infrastrutture e del Trasporti Matteo Salvini, colui che più di tutti sta spingendo per la realizzazione del ponte, parlando di ‘risultato storico’ e annunciando l’avvio dei cantieri entro la fine del 2025 con l’obiettivo di inaugurarlo tra il 2032 e il 2033. Tuttavia, sebbene in passato non si era mai arrivati così in là con le procedure, è prematuro affermare che il ponte di Messina si farà al 100%. Sull’opera, infatti, pendono ancora diverse variabili, dalle cause legali che sicuramente partiranno a seguito degli espropri ai ricorsi dei comitati civici e delle associazioni ambientaliste contrarie al ponte, pronte allo scontro in tutte le sedi nazionali ed europee.

VIA LIBERA DEL CIPESS AL PONTE SULLO STRETTO: LE CARATTERISTICHE DELL’OPERA

Nell’annunciare il via libera del CIPESS al ponte sullo Stretto nel corso di


Leggi tutto: https://www.sicurauto.it/news/attualita-e-curiosita/ponte-sullo-stretto-cosa-succede-dopo-lok-del-cipess/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.