
Ponte sullo Stretto: cosa succede dopo lo stop della Corte dei Conti?
Ponte sullo Stretto, stop da Corte dei Conti: i giudici contabili negano il visto di legittimità della delibera Cipess. E adesso che succede?
Il progetto del Ponte sullo Stretto di Messina si inceppa all’ultimo ostacolo: la Corte dei Conti, al termine di una lunga Camera di Consiglio, ha deciso di non concedere il visto di legittimità e la registrazione della Delibera Cipess di agosto che aveva approvato il progetto definitivo dell’opera. Questo però non significa automaticamente che il Ponte non si farà, ma comporta per lo meno il ritardo (da quantificare) nell’avvio dei cantieri. Vediamo cosa potrebbe succedere alla luce del no dei magistrati contabili.
CORTE DEI CONTI BOCCIA PROGETTO PONTE SULLO STRETTO
Le motivazioni della Corte dei Conti, il cui parere era decisivo per la pubblicazione del progetto definitivo del Ponte in Gazzetta Ufficiale e la conseguente apertura dei primi cantieri, saranno rese pubbliche entro 30 giorni. Tuttavia le maggiori criticità riguarderebbero l’affidabilità delle stime di traffico e la conformità del progetto definitivo alle normative ambientali e antisismiche, nonché alle regole europee sul superamento del 50% del costo iniziale. Secondo il Sole 24 Ore, durante la seduta della Corte la consigliera Carmela Mirabella avrebbe sollevato eccezioni anche sulla competenza del Cipess, considerato
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER




