Pompe di Calore vs Caldaia a condensazione: la guida per chi vuole liberarsi del gas (e delle bollette pazze)

Le bollette del gas continuano a pesare, e con loro cresce la voglia di sistemi più sostenibili e indipendenti dalle fluttuazioni energetiche. Ma tra pompe di calore e caldaie a condensazione, quale tecnologia conviene davvero nel 2025? Le caldaie a condensazione rappresentano l’evoluzione più efficiente del gas: recuperano parte del calore dei fumi e possono...

Pompe di calore o caldaia a condensazione? Nel 2025 cambiano incentivi e regole: cosa conviene davvero e come ridurre emissioni e bollette

Ilaria Rosella Pagliaro

17 Ottobre 2025

Le bollette del gas continuano a pesare, e con loro cresce la voglia di sistemi più sostenibili e indipendenti dalle fluttuazioni energetiche. Ma tra pompe di calore e caldaie a condensazione, quale tecnologia conviene davvero nel 2025?

Le caldaie a condensazione rappresentano l’evoluzione più efficiente del gas: recuperano parte del calore dei fumi e possono raggiungere un rendimento vicino al 95%. Restano però legate a un combustibile fossile e a un futuro che l’Europa sta rapidamente archiviando.

Le pompe di calore, invece, funzionano in modo completamente diverso: non bruciano nulla, ma catturano il calore già presente nell’aria, nell’acqua o nel terreno e lo trasferiscono all’interno. È lo stesso principio dei frigoriferi, solo al contrario.

Risultato? Con un solo kWh elettrico consumato, una pompa di calore può produrre fino a quattro kWh di calore utile. Se poi


Leggi tutto: https://www.greenme.it/energia/pompe-di-calore-vs-caldaia-a-condensazione-la-guida-per-chi-vuole-liberarsi-del-gas-e-delle-bollette-pazze/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.