
Pomodori siciliani nel mirino: l’Europa indaga sul focolaio di Salmonella che ha colpito 17 Paesi
Un nuovo allarme alimentare scuote l’Europa: un ceppo di Salmonella Strathcona ha provocato centinaia di casi di intossicazione in 17 Paesi dell’Unione Europea e oltre. Le indagini, condotte dal Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (Ecdc), puntano verso un’origine comune: i pomodorini siciliani. Secondo i dati diffusi dall’Ecdc, tra gennaio 2023...
Le autorità europee indagano su un’epidemia di Salmonella che, dal 2023, ha causato centinaia di infezioni in 17 Paesi. Nel mirino i pomodorini siciliani, possibile veicolo del batterio Strathcona
27 Ottobre 2025
@Canva
Un nuovo allarme alimentare scuote l’Europa: un ceppo di Salmonella Strathcona ha provocato centinaia di casi di intossicazione in 17 Paesi dell’Unione Europea e oltre. Le indagini, condotte dal Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (Ecdc), puntano verso un’origine comune: i pomodorini siciliani.
Secondo i dati diffusi dall’Ecdc, tra gennaio 2023 e settembre 2025 sono stati confermati 437 casi in Europa, con Italia, Germania e Austria tra i Paesi più colpiti. Contagi segnalati anche nel Regno Unito, in Canada e negli Stati Uniti, a conferma di una diffusione ormai globale.
L’indagine
L’inchiesta internazionale, durata quasi tre anni, ha più volte individuato i pomodori come probabile fonte d’infezione. Le analisi più recenti, condotte in Austria nel 2025, hanno rintracciato il ceppo Strathcona
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER


