Pochi spazi di aggregazione e immobilità sociale: la Valle d’Aosta vista con gli occhi dei giovani
È una immagine di regione chiusa, tradizionalista e insoddisfacente quella emersa nel corso del laboratorio di progettazione interattivo e dinamico “Cittadella visions” di sabato 26 novembre.
L'articolo Pochi spazi di aggregazione e immobilità sociale: la Valle d’Aosta vista con gli occhi dei giovani proviene da Aostasera.
Luogo dalla forte attrattiva turistica e dalla grande ricchezza storica e culturale, la Valle d’Aosta non pare presentarsi quale regione a misura di giovane. Sul totale dei circa 35mila tra ragazze e ragazzi attualmente residenti, oltre il 90% si ritiene insoddisfatto dell’offerta di eventi, spazi e possibilità della comunità valdostana. Tale immagine di territorio chiuso, tradizionalista e del tutto insoddisfacente è emersa nel corso del laboratorio di progettazione interattivo e dinamico “Cittadella visions” che durante tutto il pomeriggio di ieri, sabato 26 novembre, ha reso le nuove generazioni protagoniste di un cambiamento tanto auspicato quanto ragionato.
I giovani valdostani “Cittadella Visions”
Tavola rotonda digitale nata dalle idee della Cittadella dei giovani di Aosta e del Csv, “Cittadella Visions” si configura come una serie di appuntamenti pomeridiani finalizzata a rendere i giovani il nuovo motore della crescita culturale del territorio e dello sviluppo sociale della città attraverso un coinvolgimento diretto e una mission di trasformazione del proprio presente nella visione di un futuro maggiormente sostenibile e inclusivo.
La tematica portante del primo evento è stata quella de “Gli spazi dei giovani, riprendersi
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER