
Platycerium, come coltivare la felce a corna di cervo
A prima vista potrebbe sembrare una succulenta, ma non lo è: il Platycerium è una felce appartenente alla famiglia delle Polypodiaceae – la stessa, tra le altre, della felce di Boston – anche chiamata felce a corna di cervo per la bizzarra forma delle sue grandi foglie. Anche se può essere coltivata in giardino, il...
A prima vista potrebbe sembrare una succulenta, ma non lo è: il Platycerium è una felce appartenente alla famiglia delle Polypodiaceae – la stessa, tra le altre, della felce di Boston – anche chiamata felce a corna di cervo per la bizzarra forma delle sue grandi foglie. Anche se può essere coltivata in giardino, il Platycerium è in realtà perfetto per la coltivazione in casa grazie alle sue caratteristiche, perché non ha bisogno di grande apporto di luce (in natura, infatti, cresce nel sottobosco), predilige temperature tra i 20 e 22 gradi e non sopporta granché il freddo.
Il nome stesso della pianta rivela la sua peculiarità: Platycerium deriva dal greco platis (grande) e keras (corno), un chiaro riferimento alle foglie lobate che ricordano il palco di un cervo o di un alce. Chi la osserva per la prima volta resta colpito dall’insolita apparenza: le foglie carnose e robuste potrebbero ingannare e far credere di trovarsi, come detto in apertura, di fronte ad una pianta grassa.
Descrizione del Platycerium
La caratteristica più affascinante del Platycerium risiede nella sua natura epifita,
Leggi tutto: https://www.greenme.it/casa-e-giardino/coltivare/platycerium-come-coltivare-la-felce-a-corna-di-cervo/
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER



