Plastica composito biodegradabile: una soluzione innovativa alla crisi dei rifiuti
Ricercatori dell'Istituto Weizmann creano un materiale plastico composito biodegradabile resistente e economico, utilizzando nanocristalli di tirosina e idrossietil cellulosa. Un'innovativa soluzione alla crisi dei rifiuti di plastica.
Plastica composito biodegradabile: una soluzione innovativa alla crisi dei rifiuti – Scienze Notizie
I ricercatori dell’Istituto Weizmann hanno sviluppato un materiale composito biodegradabile che potrebbe svolgere un ruolo significativo nel risolvere la crisi globale dei rifiuti di plastica.
Miliardi di tonnellate di rifiuti di plastica affollano il nostro pianeta, accumulandosi sulla terraferma, depositandosi negli oceani o disintegrandosi in minuscole particelle chiamate microplastiche, che inquinano l’aria e l’acqua, infiltrandosi nella vegetazione e nei flussi sanguigni di umani e animali.
La minaccia rappresentata dalla plastica si intensifica ogni anno, poiché è composta da molecole massive chiamate polimeri che resistono alla biodegradazione.
Attualmente, le plastiche biodegradabili rappresentano meno di un quinto della produzione totale di plastica, e i processi necessari per decomporle rimangono relativamente complicati.
In uno studio pubblicato su ACS Nano, la dottoressa Angelica Niazov-Elkan, il dottor Haim Weissman e il professor Boris Rybtchinski del Dipartimento di Chimica Molecolare e Scienza dei Materiali presso l’Istituto Weizmann di Scienza hanno creato un nuovo materiale plastico composito che si degrada facilmente utilizzando batteri.
Questo nuovo
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER