Pitagora, il supercomputer per la fusione nucleare che accende la corsa europea all’energia pulita

C’è un nuovo cervello digitale a Bologna, e non è una metafora. Si chiama Pitagora, è stato installato nel centro di supercalcolo del Cineca e servirà a studiare una delle tecnologie più ambiziose al mondo: la fusione nucleare, cioè la possibilità di produrre energia sulla Terra imitando ciò che accade nel Sole. Pitagora nasce dalla...

A Bologna nasce Pitagora, il supercomputer per la fusione nucleare che porterà l’Europa più vicina all’energia pulita del futuro

Ilaria Rosella Pagliaro

6 Novembre 2025

©Cineca

C’è un nuovo cervello digitale a Bologna, e non è una metafora. Si chiama Pitagora, è stato installato nel centro di supercalcolo del Cineca e servirà a studiare una delle tecnologie più ambiziose al mondo: la fusione nucleare, cioè la possibilità di produrre energia sulla Terra imitando ciò che accade nel Sole.

Pitagora nasce dalla collaborazione tra Eurofusion, Enea e Cineca. È una macchina da record, capace di 27 milioni di miliardi di operazioni al secondo (27 PFlop/s). Numeri che fanno girare la testa, ma che servono a un compito molto concreto: simulare il comportamento del plasma e dei materiali che un giorno potrebbero rendere possibile una fonte di energia pulita, sicura e praticamente inesauribile.

Un supercomputer potente ma anche


Leggi tutto: https://www.greenme.it/energia/pitagora-il-supercomputer-per-la-fusione-nucleare-che-accende-la-corsa-europea-allenergia-pulita/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.