Piantati nei noccioleti 380 alberi da frutto in via di estinzione per dar da mangiare a api, bombi e farfalle
Il progetto della Cooperativa produttori nocciole per tutelare la variabilità biologica nei sistemi agricoli
Stanno sbocciando in questi giorni, con la fine dell’inverno, i fiori delle varietà più precoci degli alberi da frutto considerati in via d’estinzione, piantati dai soci delle Cooperativa produttori nocciole (Cpn) nei loro noccioleti in provincia di Viterbo. Questa azione rientra nell’ambito del progetto a tutela dell’agrobiodiversità portato avanti dalla cooperativa. Le piante scelte sono esemplari di ciliegio, pesco, susino, pero, melo, caratterizzate da diversi periodi di fioritura, in modo tale da offrire per più tempo possibile un punto di ristoro per gli insetti pronubi che normalmente frequentano i noccioleti (api, bombi, farfalle e molti altri).
L’agrobiodiversità rappresenta la diversità genetica all’interno dei sistemi agricoli (agroecosistemi) ed è parte del più ampio insieme della biodiversità, composta da tutte le forme viventi geneticamente diverse tra loro e degli ecosistemi a esse correlati. La biodiversità include quindi tutta la variabilità biologica esistente: geni, specie (compresi gli esseri umani), habitat, ecosistemi, paesaggi.
Il progetto della Cpn consiste nel piantumare, all’interno dei propri appezzamenti coltivati a nocciolo, un numero di esemplari di alberi da frutto considerati a rischio di erosione genetica, di fatto a rischio di estinzione. “Questi frutti
Leggi tutto: https://www.viterbotoday.it/economia/alberi-frutto-noccioleti-28-marzo-2023.html
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER