
PFAS in assorbenti lavabili, slip e coppette mestruali: 7 prodotti su 10 li contengono, cerchiamo quelli più sicuri
I PFAS sono ormai ovunque: nell’acqua che beviamo, nel cibo che mangiamo, nei vestiti che indossiamo, persino nell’aria che respiriamo. Queste sostanze chimiche “eterne”, così chiamate per la loro capacità di persistere indefinitamente nell’ambiente e nel corpo umano, hanno invaso ogni aspetto della nostra vita quotidiana. E, purtroppo, non hanno risparmiato nemmeno i prodotti più...
Uno studio ha rilevato PFAS nella maggior parte degli assorbenti lavabili e degli slip mestruali testati. La buona notizia è però che esistono alternative sicure, importante quindi fare pressione sulle aziende affinché offrano prodotti più trasparenti e privi di queste sostanze
6 Ottobre 2025
@Canva
I PFAS sono ormai ovunque: nell’acqua che beviamo, nel cibo che mangiamo, nei vestiti che indossiamo, persino nell’aria che respiriamo. Queste sostanze chimiche “eterne”, così chiamate per la loro capacità di persistere indefinitamente nell’ambiente e nel corpo umano, hanno invaso ogni aspetto della nostra vita quotidiana. E, purtroppo, non hanno risparmiato nemmeno i prodotti più delicati e intimi che usiamo ogni giorno, come assorbenti lavabili e coppette mestruali.
Secondo un nuovo studio, pubblicato su Environmental Science & Technology Letters, i numeri parlano chiaro: il 71,2% dei prodotti mestruali riutilizzabili testati a livello globale contiene PFAS. Una percentuale allarmante che riguarda assorbenti lavabili, slip mestruali, coppette e altri articoli che dovrebbero essere più
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER