
Pettole di Santa Cecilia: la ricetta originale e due versioni light per chi vuole evitare la frittura
Il 22 novembre è Santa Cecilia e a Taranto si inaugura ufficialmente il periodo delle festività natalizie. E se c’è una specialità che non può mancare sulle tavole pugliesi in questi giorni sono le pettole, le squisite palline fritte di pasta lievitata, servite principalmente come antipasto. La leggenda delle pettole di Santa Cecilia Secondo una...
In Puglia è tempo di pettole! Scopriamo la ricetta originale delle squisite frittelle della tradizione tarantina e come prepararle senza ricorrere alla frittura
21 Novembre 2025

Il 22 novembre è Santa Cecilia e a Taranto si inaugura ufficialmente il periodo delle festività natalizie. E se c’è una specialità che non può mancare sulle tavole pugliesi in questi giorni sono le pettole, le squisite palline fritte di pasta lievitata, servite principalmente come antipasto.
La leggenda delle pettole di Santa Cecilia
Secondo una leggenda che si tramanda da generazioni, questa prelibatezza nacque per caso grazie ad una donna tarantina che proprio durante la notte di Santa Cecilia lasciò lievitare troppo il pane perché distratta dall’affascinante musica degli zampognari in giro per le strade della città. Quando si accorse che l’impasto non era più buono per fare il pane, decise quindi di
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER




