Perché non dovresti usare la funzione Mappa di Instagram: cosa rischi e come disattivarla

La nuova funzione Friend Map di Instagram, disponibile in Italia dal 1° ottobre 2025, permette agli utenti di condividere la propria posizione geografica in tempo reale con amici selezionati. Meta presenta l’opzione come un modo semplice per rimanere aggiornati sulle attività dei contatti e scoprire luoghi ed eventi vicini. Tuttavia, dietro questa comodità si nascondono...

Social & Web

La funzione Friend Map di Instagram mette a rischio la privacy: registra i tuoi spostamenti e può esporre dati sensibili. Ecco cosa rischi, come i dati vengono usati e come disattivarla facilmente in pochi passaggi

Rebecca Manzi

6 Ottobre 2025

@Meta

La nuova funzione Friend Map di Instagram, disponibile in Italia dal 1° ottobre 2025, permette agli utenti di condividere la propria posizione geografica in tempo reale con amici selezionati. Meta presenta l’opzione come un modo semplice per rimanere aggiornati sulle attività dei contatti e scoprire luoghi ed eventi vicini. Tuttavia, dietro questa comodità si nascondono rischi significativi legati alla privacy e alla sicurezza, che meritano attenzione prima di attivare la funzione.

I rischi principali per la privacy

Quando attiva, Friend Map registra la posizione dell’utente ogni volta che apre l’app e ogni volta che condivide contenuti geotaggati, annotando anche l’orario. Questi dati permettono di ricostruire spostamenti quotidiani, identificare indirizzo di casa, lavoro e abitudini personali.

La criticità maggiore


Leggi tutto: https://www.greenme.it/scienza-e-tecnologia/social-e-web/perche-non-dovresti-usare-mappa-instagram/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.