Perché la super Luna piena di agosto è chiamata Blue Moon

La Luna piena alla fine di agosto di quest’anno è davvero rara, perché parliamo di una Super Blue Moon o Super Luna Blu. Si tratta di un vero e proprio spettacolo di fine estate che si mostrerà in tutto il suo splendore la sera di mercoledì 30 agosto 2023, alle 8:07 BST. Raggiungerà il picco […] L'articolo Perché la super Luna piena di agosto è chiamata Blue Moon sembra essere il primo su Scienze Notizie.

Fonte: Twitter/@PopCrave

La Luna piena alla fine di agosto di quest’anno è davvero rara, perché parliamo di una Super Blue Moon o Super Luna Blu. Si tratta di un vero e proprio spettacolo di fine estate che si mostrerà in tutto il suo splendore la sera di mercoledì 30 agosto 2023, alle 8:07 BST. Raggiungerà il picco di illuminazione alle ore 1.36 del mattino del 31 agosto. Ma da dove viene il nome “Blue Moon“? E la Luna sarà davvero blu?

Nel linguaggio popolare, una Luna Blu è il nome dato a una seconda Luna piena in un solo mese di calendario. Il nome non è vincolato a un mese particolare, ma è un evento relativamente raro. Come ha spiegato il dottor Darren Baskill, docente astronomo presso l’Università del Sussex: “Mentre il termine ‘Blue Moon’ potrebbe aver avuto origine dalla Luna che appare letteralmente di colore blu, ora è usato in senso metaforico e si riferisce al raro evento di vedere la Luna completamente illuminata dal sole, una Luna Piena, due volte nello stesso mese di calendario”.

Lune blu


Leggi tutto: https://www.scienzenotizie.it/2023/08/30/perche-la-super-luna-piena-di-agosto-e-chiamata-blue-moon-0172630


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.