Perché la lingua italiana va protetta. L’allarme di Malgieri

Si riparla dell’inserimento in Costituzione della lingua italiana. Il che vuol dire accentuarne la promozione e la diffusione come tratto distintivo di una cultura tra le più ragguardevoli del mondo. La proposta che è stata rilanciata, dopo anni relegata nel dimenticatoio, da giornali e gruppi politici, è il sintomo evidente di un’esigenza che non può […]

Si riparla dell’inserimento in Costituzione della lingua italiana. Il che vuol dire accentuarne la promozione e la diffusione come tratto distintivo di una cultura tra le più ragguardevoli del mondo. La proposta che è stata rilanciata, dopo anni relegata nel dimenticatoio, da giornali e gruppi politici, è il sintomo evidente di un’esigenza che non può ancora essere tenuta fuori dalla discussione politica e culturale: riconoscere la nostra lingua come parte integrante e fondamentale dell’identità italiana. La cui affermazione, in un contesto che tende all’omogeneizzazione dei modelli culturali e sociali, è oggi più che mai essenziale, come attestano le ambiziose riforme e i grandi progetti in questo settore perseguiti non solo dalle nazioni che vantano un’antica tradizione di valorizzazione linguistica, come la Francia e la Gran Bretagna, ma anche da Paesi, come la Spagna, giunti solo negli ultimi anni a sviluppare una rete istituzionale di promozione culturale, che però hanno acquisito una chiara consapevolezza dell’importanza strategica di questo settore.

La gestione del processo di globalizzazione, pur nelle sue contraddizioni, rende strettamente interconnessi gli aspetti politici, economici, sociali e culturali, in modo


Leggi tutto: https://formiche.net/2022/12/lingua-italiana-cultura/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.