Perché i treni notturni stanno scomparendo?

Negli ultimi anni, il concetto di viaggiare in treno anziché in aereo o in auto, soprattutto sulle lunghe distanze, aveva guadagnato un forte slancio. Spinto dalla crescente consapevolezza sull’impatto ambientale dei trasporti, il “ritorno” dei treni notturni internazionali era stato accolto con notevole entusiasmo in tutta Europa. Oggi, tuttavia, questa rinascita sembra aver subito una...

Senza categoria

Dopo un periodo di rinascita, diversi collegamenti notturni internazionali in Europa stanno scomparendo, come il Parigi-Berlino e il Parigi-Vienna. Nonostante una domanda soddisfacente e l’alto valore ambientale (minore inquinamento rispetto ad auto e aerei), queste tratte lavorano in perdita. Ecco perché

Riccardo Liguori

22 Ottobre 2025

@Canva

Negli ultimi anni, il concetto di viaggiare in treno anziché in aereo o in auto, soprattutto sulle lunghe distanze, aveva guadagnato un forte slancio. Spinto dalla crescente consapevolezza sull’impatto ambientale dei trasporti, il “ritorno” dei treni notturni internazionali era stato accolto con notevole entusiasmo in tutta Europa.

Oggi, tuttavia, questa rinascita sembra aver subito una battuta d’arresto inaspettata. Nonostante l’interesse e l’utilizzo da parte dei viaggiatori rimanga elevato, diverse linee notturne di prestigio sono state recentemente cancellate o sono in procinto di esserlo, con grande dispiacere per chi sperava in una vera rivoluzione slow e green dei viaggi.

Quando il green non è economicamente sostenibile

Il problema di fondo non è la mancanza


Leggi tutto: https://www.greenme.it/senza-categoria/perche-i-treni-notturni-stanno-scomparendo/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.