Perché gli uomini hanno sempre meno spermatozoi

È almeno mezzo secolo che va avanti un lento e inesorabile declino: gli spermatozoi dei nostri uomini non sono più tanti come una volta, complici stili di vita sballati, smog e inquinamento, tanto che all’orizzonte potrebbe finanche profilarsi un’estinzione del genere umano. A lanciare l’ennesimo allarme è una metanalisi pubblicata sulla rivista Human Reproduction Update,...

Spermatozoi, adieu. Se continuiamo così va a finire che ci estingueremo (il che potrebbe poi non essere così male). Ecco la più ampia e completa meta-analisi mai condotta sul continuo e preoccupante declino della qualità del seme e del numero di spermatozoi

©phonlamaiphoto/123rf

È almeno mezzo secolo che va avanti un lento e inesorabile declino: gli spermatozoi dei nostri uomini non sono più tanti come una volta, complici stili di vita sballati, smog e inquinamento, tanto che all’orizzonte potrebbe finanche profilarsi un’estinzione del genere umano.

A lanciare l’ennesimo allarme è una metanalisi pubblicata sulla rivista Human Reproduction Update, secondo cui negli ultimi 46 anni il numero medio di spermatozoi si sarebbe drasticamente ridotto di oltre il 50% in tutto il mondo.

Leggi anche: Crollo del numero di spermatozoi e restringimento del pene: Erin Brockovich lancia l’allarme sulle sostanze chimiche tossiche

La ricerca internazionale guidata dall’Università Ebraica di Gerusalemme e dalla Icahn School of Medicine, Mount Sinai (New York), mostra effettivamente per la prima volta che il declino della conta spermatica non solo va avanti da quasi


Leggi tutto: https://www.greenme.it/salute-e-alimentazione/salute/perche-gli-uomini-hanno-sempre-meno-spermatozoi/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.