
Perché alcune persone non provano alcuna emozione ascoltando musica? Sei tra questo 5% che non sente nulla?
Per la maggior parte delle persone, ascoltare una canzone amata significa sentire il cuore accelerare e la pelle accapponarsi. Ma per qualcuno, qualsiasi melodia — dal rock al jazz — resta priva di significato emotivo. Una recente revisione scientifica pubblicata su Trends in Cognitive Sciences chiarisce che non si tratta di problemi d’udito o di...
Fino al 5% della popolazione mondiale resta indifferente alla musica, e un’interruzione nella connessione cerebrale tra aree dell’udito e del piacere potrebbe spiegare il fenomeno
15 Agosto 2025
Per la maggior parte delle persone, ascoltare una canzone amata significa sentire il cuore accelerare e la pelle accapponarsi. Ma per qualcuno, qualsiasi melodia — dal rock al jazz — resta priva di significato emotivo.
Una recente revisione scientifica pubblicata su Trends in Cognitive Sciences chiarisce che non si tratta di problemi d’udito o di “cattivo gusto musicale”. La causa è una disconnessione cerebrale: il suono raggiunge correttamente il sistema uditivo, ma non riesce a trasferirsi alle aree che generano la sensazione di ricompensa. Questo disturbo ha un nome preciso: anedonia musicale specifica, ovvero un’indifferenza selettiva verso la musica in persone altrimenti sane.
Gli studi mostrano che chi soffre di anedonia musicale ha un udito normale e reagisce con piacere ad altri stimoli, come vincere denaro in un gioco. In
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER