Pd per chi? Il nuovo spazio della sinistra nel mondo (e in Italia) secondo Sisci
La crisi della “sinistra” non è solo italiana. Sconfitto il sogno del comunismo realizzato in Urss trenta anni fa, anche i suoi parenti vicini e lontani socialdemocratici si sono piegati. Dominava l’idea del mercato liberale nella carenza di una visione politica o geopolitica. Non c’era più la preoccupazione di ridistribuire reddito e opportunità di scalata […]
La crisi della “sinistra” non è solo italiana. Sconfitto il sogno del comunismo realizzato in Urss trenta anni fa, anche i suoi parenti vicini e lontani socialdemocratici si sono piegati. Dominava l’idea del mercato liberale nella carenza di una visione politica o geopolitica. Non c’era più la preoccupazione di ridistribuire reddito e opportunità di scalata e ricambio sociale, come non ci si preoccupava più di questioni geopolitiche. L’esportazione globale e all’ingrosso del mercato e della democrazia liberale sarebbe stata la panacea. Del resto, la grande mannaia della diseguaglianza, l’inflazione, pareva sconfitta per sempre.
Il ritorno della geopolitica con la crescita graduale della frizione con la Cina e la sua esplosione con l’invasione russa in Ucraina hanno riportato in vita l’inflazione (si veda questo articolo per un’analisi più approfondita dell’inflazione e populismo). Essa oggi è spinta dai sostegni finanziari per il dopo Covid e l’aumento del prezzo dell’energia.
Con l’inflazione torna il tema della diseguaglianza sociale, da risolvere in due modi, come vuole la tradizione: una maggiore redistribuzione del reddito a favore dei più disagiati, e un acceleratore sulle opportunità di
Leggi tutto: https://formiche.net/2022/11/pd-cosa-essere-sisci/
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER