
Patata Vitellotte: come cucinare la patata viola che sembra un tubero esotico (ed è un concentrato di salute)
A prima vista potrebbe sembrare un frutto tropicale o un tubero arrivato da chissà quale mercato asiatico. In realtà, la patata Vitellotte – o “Vitelotte” come la chiamano i francesi – è una varietà antica di patata, coltivata da secoli in Europa e riscoperta solo di recente per via del suo colore inconfondibile. La polpa...
A prima vista potrebbe sembrare un frutto tropicale o un tubero arrivato da chissà quale mercato asiatico. In realtà, la patata Vitellotte – o “Vitelotte” come la chiamano i francesi – è una varietà antica di patata, coltivata da secoli in Europa e riscoperta solo di recente per via del suo colore inconfondibile. La polpa viola intenso, compatta e aromatica, la rende subito riconoscibile. Oggi è tornata nei mercati e nei ristoranti per la sua bellezza, ma anche per le qualità nutrizionali che la distinguono dalle patate più comuni.
Le origini della patata Vitellotte
La Vitellotte appartiene a una varietà di patate originarie del Sud America, come gran parte dei tuberi europei. Fu introdotta in Francia nel XIX secolo, dove si guadagnò presto un posto sulle tavole nobili grazie al suo colore inconsueto e al gusto più ricco. Oggi è coltivata in piccole quantità, spesso da produttori locali o aziende agricole che lavorano su biodiversità e recupero di varietà antiche.
Non è una patata facile: ha una resa minore, cresce più lentamente e la raccolta richiede attenzione. Ma è
Leggi tutto: https://www.greenme.it/salute-e-alimentazione/nutrizione/patata-vitellotte-come-cucinarla/
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER