
Pane e olio: la merenda dell’infanzia che tutti abbiamo dimenticato (e che dovremmo riscoprire)
C’è un profumo che appartiene all’infanzia italiana più autentica: quello del pane caldo e dell’olio buono appena versato. Bastava una fetta spessa e un filo dorato per trasformare un pomeriggio qualunque in un piccolo rito domestico. Niente confezioni, niente marketing, solo gesti tramandati e sapori sinceri. Pane e olio erano — e per molti restano...
Pane e olio non sono solo una merenda: sono un ritorno alle radici, un gesto semplice che unisce storia, gusto e salute. Dalle tavole contadine alle conferme scientifiche, ecco perché questa combinazione resiste al tempo.
5 Ottobre 2025
C’è un profumo che appartiene all’infanzia italiana più autentica: quello del pane caldo e dell’olio buono appena versato. Bastava una fetta spessa e un filo dorato per trasformare un pomeriggio qualunque in un piccolo rito domestico. Niente confezioni, niente marketing, solo gesti tramandati e sapori sinceri. Pane e olio erano — e per molti restano — la merenda della verità, quella che non ha bisogno di farsi bella per piacere, e in alcuni casi prevedeva in estate l’aggiunta del pomodoro spalmato.
Il pane: un alimento che accompagna l’umanità da millenni
Il pane non è solo un cibo: è una costante storica. Le prime tracce risalgono a oltre 14.000 anni fa, quando gli uomini macinavano cereali selvatici e cuocevano impasti rudimentali su
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER