
Oubaitori, il concetto giapponese che scardina le tabelle di marcia e ci ricorda l’importanza dell’unicità di ciascuno di noi
Ti sei mai sentito in ritardo nella vita? Hai mai guardato gli altri pensando di essere rimasto indietro, come se stessi perdendo tempo o opportunità? Se la risposta è sì, il Giappone ha un concetto antico ma straordinariamente attuale che potrebbe cambiare la tua prospettiva: oubaitori. Quattro fiori, quattro alberi, quattro tempi diversi per fiorire....
Ispirato alla natura, il concetto di oubaitori ci invita a smettere di paragonarci agli altri, accettando che ognuno fiorisce secondo il proprio ritmo
9 Ottobre 2025
Ti sei mai sentito in ritardo nella vita? Hai mai guardato gli altri pensando di essere rimasto indietro, come se stessi perdendo tempo o opportunità? Se la risposta è sì, il Giappone ha un concetto antico ma straordinariamente attuale che potrebbe cambiare la tua prospettiva: oubaitori. Quattro fiori, quattro alberi, quattro tempi diversi per fiorire. Nessuna gara, nessun confronto. Solo unicità, accettazione, autenticità.
Oubaitori: la parola giapponese che abbatte la logica del confronto
Oubaitori (桜梅桃李) è una parola composta da quattro ideogrammi, ognuno dei quali rappresenta un albero in fiore: sakura (ciliegio), ume (prugno), momo (pesco) e ri (albicocco). Tutti sbocciano in primavera, ma lo fanno in momenti differenti, con colori, forme e profumi diversi. Nessuno si affretta per superare l’altro, nessuno si giudica per aver fiorito prima o dopo.
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER