Orsa Maggiore: miti e leggende che raccontano la storia della famosa costellazione
Perché la costellazione dell’Orsa Maggiore si chiama così? Qual è l’origine del suo curioso nome? Come tutte le costellazioni, il suo nome deriva dalla forma che appare unendo i “punti” delle stelle principali. Si tratta di una delle costellazioni più importanti del cielo boreale, già descritta dall’astronomo greco Claudio Tolomeo oltre 2000 anni fa. Nella...
Alla scoperta delle più belle leggende e dei miti che raccontano la storia di questa famosa costellazione
Wikipedia
Perché la costellazione dell’Orsa Maggiore si chiama così? Qual è l’origine del suo curioso nome? Come tutte le costellazioni, il suo nome deriva dalla forma che appare unendo i “punti” delle stelle principali. Si tratta di una delle costellazioni più importanti del cielo boreale, già descritta dall’astronomo greco Claudio Tolomeo oltre 2000 anni fa.
Nella mitologia greca l’Orsa Maggiore è legata alla figura della ninfa Callisto, di cui si innamorò perdutamente Zeus. A questo punto le versioni del mito differiscono un po’: una di esse narra che Zeus e Callisto fecero un figlio di nome Arcas, ma quando Era lo scoprì, per vendicarsi di Zeus, trasformò la ninfa in un orso, spingendo Arcas a cucciderla.
Zeus e Artemide, dea della caccia di cui Callisto era la ninfa prediletta, fermarono Arcas giusto in tempo per evitare che uccidesse la madre, trasformandolo nell’Orsa Minore. A quel punto Era, infuriata, chiese aiuto alla ninfa Teti affinché maledisse le due costellazioni, costringendole a
Leggi tutto: https://www.greenme.it/lifestyle/curiosita/orsa-maggiore-miti-leggende-costellazione/
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER