Origini e evoluzione dell’asteroide Ryugu nel sistema solare esterno

Ryugu, un asteroide proveniente dal sistema solare esterno, ha rivelato la sua storia di formazione e migrazione grazie alla spettroscopia Mössbauer. Scoperte sulla composizione e l'evoluzione nel corso di miliardi di anni.

Origini e evoluzione dell’asteroide Ryugu nel sistema solare esterno – Scienze Notizie

I ricercatori hanno analizzato minuscoli frammenti di asteroide provenienti da Ryugu, rivelando che esso ha avuto origine nel sistema solare esterno ed è evoluto nel corso di miliardi di anni. Utilizzando la spettroscopia Mössbauer, hanno scoperto cambiamenti nella composizione dell’asteroide dovuti a variazioni di temperatura, offrendo nuove prospettive sulla formazione e migrazione dei corpi celesti all’interno della nostra galassia.

Esplorare le origini degli asteroidi con tecnologie avanzate è stato l’obiettivo dei ricercatori presso l’Advanced Photon Source (APS), una struttura di luce del Dipartimento dell’Energia degli Stati Uniti per la scienza, che ha svolto un ruolo chiave in un sforzo internazionale per studiare frammenti microscopici provenienti da un asteroide vicino. Questi minuscoli granelli di polvere sono stati raccolti dall’asteroide 162173 Ryugu da una missione spaziale giapponese e poi inviati all’APS per l’analisi.

Utilizzando tecnologie avanzate a raggi X, compresa una tecnica specializzata chiamata spettroscopia Mössbauer, i ricercatori hanno esaminato i frammenti in dettaglio senza precedenti. Le loro scoperte hanno rivelato


Leggi tutto: https://www.scienzenotizie.it/2024/12/02/origini-e-evoluzione-dellasteroide-ryugu-nel-sistema-solare-esterno-3699491


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.