Ordina 42 euro di merce su Temu, ma la Dogana sequestra tutto e lo multa per più di 600 euro

Negli ultimi anni il fenomeno della fast fashion e dell’e-commerce a basso costo ha conosciuto un’espansione senza precedenti. Tra le piattaforme più discusse c’è Temu, marketplace che promette prodotti di ogni genere a prezzi stracciati, attirando milioni di consumatori in Europa e nel mondo. Ma ormai sappiamo che dietro a queste offerte super convenienti, si...

Un consumatore romano che aveva acquistato su Temu magliette, fermagli e altri oggetti per un totale di 42 euro si è visto recapitare dall’Agenzia delle Dogane una multa da 612,8 euro

Francesca Biagioli

9 Settembre 2025

Negli ultimi anni il fenomeno della fast fashion e dell’e-commerce a basso costo ha conosciuto un’espansione senza precedenti. Tra le piattaforme più discusse c’è Temu, marketplace che promette prodotti di ogni genere a prezzi stracciati, attirando milioni di consumatori in Europa e nel mondo. Ma ormai sappiamo che dietro a queste offerte super convenienti, si celano rischi legati alla qualità, alla sicurezza e – come dimostra il caso che raccontiamo oggi – anche al rispetto delle leggi su proprietà intellettuale e diritto d’autore.

La vicenda riguarda un consumatore romano che lo scorso maggio aveva ordinato su Temu alcuni articoli per un valore complessivo di 42,13 euro. Si trattava di palloncini per feste, spugne per la cucina, un costume da bagno, una maglietta e dei fermagli per capelli da


Leggi tutto: https://www.greenme.it/lifestyle/moda/ordina-42-euro-di-merce-su-temu-ma-la-dogana-sequestra-tutto-e-lo-multa-per-piu-di-600-euro/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.