Orche e barche: il mistero delle interazioni in mare

Orche interagiscono con barche per allenarsi alla caccia al tonno rosso. Il gioco potrebbe sviluppare abilità cognitive e fisiche. Ulteriori ricerche sono necessarie per proteggere la popolazione e le imbarcazioni.
L'articolo Orche e barche: il mistero delle interazioni in mare sembra essere il primo su Scienze Notizie.

È un momento strano per essere una piccola barca nel territorio delle orche. (Milvus 80 / Shutterstock.com)

Un branco di orche ha colpito una barca al largo della costa spagnola, danneggiando il timone e lasciando bloccato l’equipaggio di due persone al largo di Capo Finisterre. Questo incidente è stato riportato dai soccorritori attraverso una dichiarazione inviata via email al New York Times. Negli ultimi anni, le orche che interagiscono con le imbarcazioni sono state al centro dell’attenzione, con oltre 600 segnalazioni tra il 2020 e il 2024. Si sono avvicinate alle barche al largo delle coste del Marocco, della Spagna e del Portogallo, prediligendo le barche a vela più piccole e concentrandosi sui timoni.

Le orche, conosciute anche come orche assassine e i velociraptor del mare, sono predatori seri quando si tratta di cacciare. Alcuni si chiedono se questi attacchi siano un comportamento appreso da una balena che ha avuto una brutta esperienza con una nave. Il Bottlenose Dolphin Research Institute (BDRI) in Spagna ha avanzato una teoria alternativa: le orche potrebbero essere in allenamento.

Le orche sono predatori potenti


Leggi tutto: https://www.scienzenotizie.it/2024/08/30/orche-e-barche-il-mistero-delle-interazioni-in-mare-0091476


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.