
Ora solare: quali dispositivi si regolano automaticamente e quali devi cambiare tu (per evitare di svegliarti “sfasato”)
Nella notte tra sabato 25 e domenica 26 ottobre 2025 alle ore 3:00, tornerà l’ora solare. Gli orologi dovranno essere portati indietro di un’ora, ovvero dagli attuali 3:00 alle 2:00. In pratica si “guadagna” un’ora di sonno, ma si accorcia la giornata dal pomeriggio in poi. Questo cambiamento segna l’avvio del periodo invernale dell’orario: un...
Nella notte tra il 25 e il 26 ottobre 2025 si torna all’ora solare: alle 3:00 le lancette andranno spostate indietro di un’ora. Un cambiamento che ci regala più sonno ma porta il buio già dal pomeriggio, incidendo su routine, salute e risparmio energetico. Tra dispositivi che si aggiornano da soli e sveglie da regolare a mano, il passaggio all’orario invernale rimane un appuntamento immancabile, nonostante il dibattito sulla sua futura abolizione sia ancora aperto.
25 Ottobre 2025
Nella notte tra sabato 25 e domenica 26 ottobre 2025 alle ore 3:00, tornerà l’ora solare. Gli orologi dovranno essere portati indietro di un’ora, ovvero dagli attuali 3:00 alle 2:00. In pratica si “guadagna” un’ora di sonno, ma si accorcia la giornata dal pomeriggio in poi.
Questo cambiamento segna l’avvio del periodo invernale dell’orario: un rituale annuale che molti conoscono, pochi riflettono davvero su cosa comporti.
Più sole al mattino, buio prima la sera
Con il termine “ora solare” si
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER



