Operatore turistico stroncato da un malore a Berlino: il cordoglio di Zaia

Titolare di una nota agenzia di viaggi a Malcesine, Adriano Gagliardi è scomparso a seguito di un malore. Il cordoglio delle autorità.
Leggi tutto Operatore turistico stroncato da un malore a Berlino: il cordoglio di Zaia su Notizie.it.

Un lutto importante ha colpito in queste ultime ore la regione Veneto. Adriano Gagliardi, noto operatore turistico, è scomparso all’età di 72 anni, a seguito di un malore che lo ha colpito mentre si trovava all’aeroporto di Berlino.

Stando a quanto si apprende, l’uomo aveva preso parte nelle ore precedenti all’ITB, la fiera internazionale del turismo. In quell’occasione era stato uno degli espositori nello stand della regione Veneto: “La notizia giunta oggi, mi addolora”, sono le parole del Governatore Luca Zaia riportate da “Il Resto del Carlino”.

Operatore turistico muore a seguito di un malore a Berlino: il cordoglio delle autorità

Nel commentare la notizia, il presidente della Regione Veneto ha anche dichiarato: “Ho appreso poco fa, con dispiacere, la notizia della morte di Adriano Gagliardi, durante il rientro dall’ITB di Berlino, la Fiera internazionale del turismo dove stava partecipando come espositore presso lo stand della Regione Veneto: l’avevo incontrato proprio il giorno stesso nella mia visita agli operatori veneti presenti in fiera”.

L’assessore al turismo del Veneto: “Una gran bella persona”

L’assessore al turismo del Veneto, Federico


Leggi tutto: https://www.notizie.it/operatore-turistico-stroncato-da-un-malore-a-berlino-il-cordoglio-di-zaia/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.  Powered by Editions.it  =>  DISCLAIMER 

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.