Onde gravitazionali: potrebbero provenire da stelle di bosoni o materia oscura

Fisici suggeriscono che alcune onde gravitazionali rilevate potrebbero essere il risultato di fusioni tra stelle di bosoni o materia oscura, offrendo spiegazioni alternative sull'universo.
L'articolo Onde gravitazionali: potrebbero provenire da stelle di bosoni o materia oscura sembra essere il primo su Scienze Notizie.

Fisici suggeriscono che alcune onde gravitazionali rilevate potrebbero essere il risultato di fusioni tra stelle di bosoni o materia oscura, offrendo spiegazioni alternative sull’universo.

Parte di una simulazione del comportamento di due stelle bosoniche che si fondono, proposta come spiegazione per un’onda gravitazionale anomala. (Nicolas Sanchis Gual e Rocio Garcia Souto.)

I fisici sostengono che almeno una delle onde gravitazionali rilevate dai rilevatori LIGO e Virgo potrebbe provenire da qualcosa di ancora più esotico, come le stelle di bosoni o le stelle di materia oscura.

Non abbiamo prove concrete dell’esistenza di questi oggetti, ma potrebbero spiegare alcuni aspetti dell’universo che al momento non sono chiari, così come le caratteristiche eccezionali di questa onda.

Confronto tra l’onda gravitazionale GW190521 rilevata dalla rete LIGO e una simulazione di due stelle bosoniche, insieme a un diagramma dell’orbita delle stelle in degradazione (Istituto Galiziano di Fisica delle Alte Energie)

I rilevatori di onde gravitazionali sono stati creati per catturare fusioni tra oggetti già noti, come buchi neri e stelle di neutroni.

Tuttavia, i segni di


Leggi tutto: https://www.scienzenotizie.it/2024/01/09/onde-gravitazionali-potrebbero-provenire-da-stelle-di-bosoni-o-materia-oscura-0077655


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.