
Oltre 1000 anni e non sentirli: questi alberi italiani sono sopravvissuti a guerre e disastri, conosci la loro storia?
In occasione della Giornata Nazionale degli Alberi, che in Italia si celebra il 21 novembre, vale la pena guardare ai veri protagonisti silenziosi del nostro patrimonio naturale: gli alberi millenari. Questi giganti verdi hanno attraversato secoli e millenni, testimoniando guerre, cambiamenti climatici e trasformazioni del paesaggio, eppure continuano a crescere, offrendo ossigeno, bellezza e memoria...
Patriarchi verdi: ecco le storie incredibili dei più maestosi alberi millenari d’Italia che hanno sfidato guerre, parassiti e disastri climatici
20 Novembre 2025

@mauricallari/123rf.com
In occasione della Giornata Nazionale degli Alberi, che in Italia si celebra il 21 novembre, vale la pena guardare ai veri protagonisti silenziosi del nostro patrimonio naturale: gli alberi millenari. Questi giganti verdi hanno attraversato secoli e millenni, testimoniando guerre, cambiamenti climatici e trasformazioni del paesaggio, eppure continuano a crescere, offrendo ossigeno, bellezza e memoria storica. Dal Castagno dei Cento Cavalli alle maestose chiome degli ulivi sardi passando per il larice millenario della Valmalenco, ogni albero secolare racconta una storia unica di resistenza e fascino che merita di essere celebrata proprio in questa giornata dedicata alla natura.
Il larice millenario della Valmalenco: un tesoro verde tra le Alpi Retiche
Nel cuore delle Alpi Retiche, la Valmalenco si insinua fino
Leggi tutto: https://www.greenme.it/ambiente/oltre-1000-anni-alberi-italiani/
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER



