Ogni PFAS ha una sua “firma” chimica: la scoperta italiana che potrebbe aiutare a individuare le aziende più inquinanti

I PFAS, un ampio gruppo di sostanze chimiche controverse, sono da tempo al centro del dibattito per la loro nota persistenza nell’ambiente e per i potenziali effetti sulla salute. La contaminazione, come è ormai noto, è davvero diffusa: sono presenti in acque, suoli e alimenti, e una delle difficoltà è capire con precisione quali sono...

Ogni PFAS lascia la sua “firma” unica nell’ambiente. Grazie a una nuova tecnica sviluppata dai ricercatori della Sapienza e del CNR, potrebbe essere presto possibile risalire alle fonti di questi contaminanti pericolosi

Francesca Biagioli

16 Ottobre 2025

I PFAS, un ampio gruppo di sostanze chimiche controverse, sono da tempo al centro del dibattito per la loro nota persistenza nell’ambiente e per i potenziali effetti sulla salute. La contaminazione, come è ormai noto, è davvero diffusa: sono presenti in acque, suoli e alimenti, e una delle difficoltà è capire con precisione quali sono le fonti della loro diffusione.

Ora uno studio, condotto dalla Sapienza Università di Roma insieme al CNR, offre un primo strumento scientifico per affrontare questo problema. I ricercatori hanno infatti analizzato le caratteristiche chimiche dei PFAS presenti in diverse aree e sono riusciti a individuare specifiche “impronte” che differenziano i composti prodotti da differenti processi industriali. In altre parole, ogni PFAS porta con sé informazioni che ne possono indicare l’origine.

La tecnica


Leggi tutto: https://www.greenme.it/ambiente/ogni-pfas-ha-una-sua-firma-chimica-la-scoperta-italiana-che-potrebbe-aiutare-a-individuare-le-aziende-piu-inquinanti/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.