Occhio di Horus: le origini e il vero significato del famoso amuleto utilizzato nell’Antico Egitto
Chi è Horus? E perché l’occhio che porta il suo nome veniva utilizzato come amuleto protettivo? Scopriamo le curiose origini di questo antichissimo simbolo
L’occhio di Horus, anche conosciuto come occhio di Udjat, nell’Antico Egitto era un simbolo associato al potere regale e alla buona salute, e si riteneva fosse in grado di garantire protezione.
Ma chi è Horus? Si tratta di una divinità egizia con la testa di falco, figlio della dea Iside e del dio Osiride. Quest’ultimo venne ucciso dal fratello Seth, zio di Horus, ma fortunatamente Iside riuscì a riportarlo in vita ricomponendo i pezzi del suo corpo, aiutata dal dio Anubi.
Osiride sì risvegliò e dall’unione fra i due sposi nacque Horus, che decise di vendicare il padre e il proprio diritto al trono d’Egitto lottando contro lo zio malvagio. Purtroppo Seth riuscì a privarlo dell’occhio sinistro riducendolo in 6 pezzi, per poi gettarlo nelle acque del Nilo.
Il dio Thoth intervenne a favore di Horus e ricostruì il suo occhio, ma non riuscendo a trovare il sesto pezzo, lo sostituì con
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER