Nuovo clade di Candida auris scoperto: implicazioni e sfide

Scoperta recente del sesto clade di Candida auris, lievito resistente ai farmaci, solleva preoccupazioni sulla diffusione e la gestione del patogeno.
L'articolo Nuovo clade di Candida auris scoperto: implicazioni e sfide sembra essere il primo su Scienze Notizie.

Scoperta recente del sesto clade di Candida auris, lievito resistente ai farmaci, solleva preoccupazioni sulla diffusione e la gestione del patogeno.

None (Dr. Yale Rosen Atlas of Pulmonary Pathology via Flickr (CC BY-SA 2.0))

Un nuovo membro della famiglia di Candida auris, un patogeno potenzialmente pericoloso per la vita, è stato recentemente identificato dai ricercatori, portando così il numero di cladi conosciuti del fungo a sei. C. auris è un tipo di lievito resistente ai farmaci antifungini, capace di causare gravi malattie, soprattutto tra i pazienti con un sistema immunitario indebolito. Le infezioni da questo fungo possono variare da superficiali a sistemiche, con un’alta mortalità a causa della sua resistenza ai farmaci.

La scoperta del sesto clade di C. auris è avvenuta nell’aprile 2023, quando i medici del Singapore General Hospital hanno identificato un paziente portatore di un ceppo insolito del fungo durante un programma di screening di routine. Questo nuovo clade non corrispondeva a nessuno dei cinque cladi precedentemente descritti, suscitando preoccupazioni riguardo alla sua diffusione e potenziale per causare infezioni invasive.

La presenza di questo


Leggi tutto: https://www.scienzenotizie.it/2024/08/13/nuovo-clade-di-candida-auris-scoperto-implicazioni-e-sfide-0090268


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.