
Nuovi limiti per i PFAS e stop alle microplastiche nei cosmetici e nei detersivi: la svolta green della Svizzera
Anche la Svizzera sta prendendo posizione contro le sostanze chimiche più persistenti e inquinanti. Con la revisione dell’Ordinanza sulla riduzione dei rischi inerenti ai prodotti chimici (ORRPChim), approvata il 29 ottobre 2025, il Consiglio federale ha introdotto nuove misure per limitare la diffusione delle sostanze per- e polifluoroalchiliche (PFAS) e delle microplastiche, allineando la legislazione...
Il Consiglio federale svizzero ha adottato le regole europee per ridurre l’impatto dei PFAS e delle microplastiche. Nuovi limiti anche per piombo e idrocarburi nei parchi giochi, più tutela dei biotopi e norme più severe sui rifiuti
4 Novembre 2025

Anche la Svizzera sta prendendo posizione contro le sostanze chimiche più persistenti e inquinanti. Con la revisione dell’Ordinanza sulla riduzione dei rischi inerenti ai prodotti chimici (ORRPChim), approvata il 29 ottobre 2025, il Consiglio federale ha introdotto nuove misure per limitare la diffusione delle sostanze per- e polifluoroalchiliche (PFAS) e delle microplastiche, allineando la legislazione elvetica a quella dell’Unione Europea.
Stop ai PFAS e alle microplastiche nei cosmetici e nei detergenti
Viene così vietato l’utilizzo dell’acido perfluoroesanoico (PFHxA) e delle sostanze correlate in prodotti come tessuti impermeabili e scioline, mentre sarà proibita l’aggiunta di microplastiche nei cosmetici e
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER



