Nuove scoperte sulle nane brune e la formazione planetaria

Scoperte recenti dal Telescopio Spaziale James Webb mettono in discussione la formazione stellare e planetaria, rivelando oggetti di massa ridotta che si formano come stelle e potrebbero generare sistemi planetari completi.
L'articolo Nuove scoperte sulle nane brune e la formazione planetaria sembra essere il primo su Scienze Notizie.

JWST osservazione della regione di formazione stellare NGC1333. (ESA/JWST, NASA & CSA, A. Scholz, K. Muzic, A. Langeveld, R. Jayawardhana)

Ulteriori osservazioni provenienti dal Telescopio Spaziale James Webb (JWST) stanno continuando a mettere in discussione le concezioni consolidate riguardo alla formazione dei pianeti e delle stelle. Recentemente, sono emersi nuovi dati che hanno ampliato il dibattito scientifico, portando alla luce un oggetto galleggiante di dimensioni estremamente ridotte, appena cinque volte la massa di Giove, che si è formato come una stella.

La formazione dei pianeti avviene in maniera differente rispetto a quella delle stelle. Mentre i pianeti crescono gradualmente da minuscoli ciottoli presenti in un disco di materiale attorno alle stelle, queste ultime si formano attraverso il collasso di un ammasso principalmente composto da idrogeno proveniente da una nube di gas più ampia, trasformandosi in una stella o in un oggetto simile a una stella come una nana bruna.

Le nane brune, tuttavia, stanno mettendo in discussione questa distinzione netta tra i due processi di formazione. Nonostante abbiano una massa solo di poche decine di volte superiore a quella di


Leggi tutto: https://www.scienzenotizie.it/2024/08/29/nuove-scoperte-sulle-nane-brune-e-la-formazione-planetaria-0091384


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.