Nuova vespa con antenne misteriose trovata nell’ambra di 100 milioni di anni
È stata scoperta una nuova e piccola specie di vespa ben conservata in un pezzo di ambra del Myanmar e si pensa che risalga al periodo Cretaceo medio, ossia a circa 100 milioni di anni fa. I ricercatori la ritengono un membro di una specie completamente nuova (nome scientifico Caradiophyodus saradae). L’esemplare misura 1,3 millimetri, […]
L'articolo Nuova vespa con antenne misteriose trovata nell’ambra di 100 milioni di anni sembra essere il primo su Scienze Notizie.
Fonte: X/@theuzair_
È stata scoperta una nuova e piccola specie di vespa ben conservata in un pezzo di ambra del Myanmar e si pensa che risalga al periodo Cretaceo medio, ossia a circa 100 milioni di anni fa.
I ricercatori la ritengono un membro di una specie completamente nuova (nome scientifico Caradiophyodus saradae). L’esemplare misura 1,3 millimetri, appartiene a una famiglia ormai estinta di micro-vespe. Tuttavia, una parte significativa della sua lunghezza è occupata da misteriose strutture bulbose all’estremità delle sue antenne, mai viste sulle piccole vespe dei giorni nostri.
La microavispa hembra fue descrita en ámbar birmano de 100 millones de años de antigüedad en un estudio dirigido por George Poinar Jr., quien ocupa un puesto de cortesía en la Facultad de Ciencias de la Universidad Estatal de Oregón.https://t.co/UZmor1SpRX pic.twitter.com/XOFgrEEtUP
— Radar360mx (@radar360mx) October 5, 2023
Il sito IFLScience ha riportato alcune dichiarazioni rilasciate in una dichiarazione da George Poinar, autore principale dello studio che descrive così l’insetto: “Non siamo riusciti a trovare nessun insetto fossile o esistente con tali strutture antennali. La sua lunghezza minuscola “così
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER