Non si scioglie e si può riutilizzare: scienziati creano un ghiaccio gelatinoso che cambia tutto

Potrebbe sembrare una trovata da laboratorio, una di quelle invenzioni che fanno il giro del web per qualche giorno e poi spariscono. Ma Jelly Ice, il ghiaccio gelatinoso che non si scioglie, ha poco di spettacolare e molto di concreto. L’idea è nata da una situazione quotidiana: il banco del pesce di un supermercato. Una...

Potrebbe sembrare una trovata da laboratorio, una di quelle invenzioni che fanno il giro del web per qualche giorno e poi spariscono. Ma Jelly Ice, il ghiaccio gelatinoso che non si scioglie, ha poco di spettacolare e molto di concreto. L’idea è nata da una situazione quotidiana: il banco del pesce di un supermercato.

Una scienziata alimentare, osservando il ghiaccio sciogliersi tra frutti di mare e crostacei, ha fatto una semplice domanda ai colleghi dell’Università della California Davis: possiamo inventare un ghiaccio che raffredda, ma non diventa acqua?

La risposta è stata . E ora esiste un ghiaccio nuovo, composto per il 90% da acqua, ma senza acqua di fusione, che non cola e può essere riutilizzato più volte, semplicemente lavandolo.

Come funziona il ghiaccio gelatinoso

Il segreto di Jelly Ice sta nella gelatina, un materiale ben noto in cucina, ma qui usato in modo diverso. All’interno della sua struttura, le proteine formano una rete capace di trattenere le molecole d’acqua, impedendo che escano fuori anche quando il ghiaccio si “scongela”.

Il risultato è un materiale morbido, freddo al tatto,


Leggi tutto: https://www.greenme.it/scienza-e-tecnologia/innovazioni-e-green-tech/non-si-scioglie-e-si-puo-riutilizzare-scienziati-creano-un-ghiaccio-gelatinoso-che-cambia-tutto/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.