
Non riesci a dormire? Prova con il rumore rosa, la frequenza che spegne l’ansia e garantisce un sonno rigenerante
Il rumore rosa, noto anche con il termine inglese pink noise, è una particolare forma di rumore “colorato” in cui l’energia sonora decresce all’aumentare della frequenza, seguendo una distribuzione detta “1/f”. In termini semplici, la potenza delle frequenze è inversamente proporzionale alla loro altezza: più una frequenza è bassa (cioè grave), più è intensa. In...
Il rumore rosa, simile ai suoni della natura, può stabilizzare l’ambiente acustico e favorire il rilassamento: studi recenti mostrano effetti positivi anche sull’addormentamento grazie a stimolazioni acustiche sincronizzate con l’attività cerebrale
8 Ottobre 2025
Il rumore rosa, noto anche con il termine inglese pink noise, è una particolare forma di rumore “colorato” in cui l’energia sonora decresce all’aumentare della frequenza, seguendo una distribuzione detta “1/f”. In termini semplici, la potenza delle frequenze è inversamente proporzionale alla loro altezza: più una frequenza è bassa (cioè grave), più è intensa.
In pratica si tratta di un suono che contiene tutte le frequenze udibili, proprio come il rumore bianco, ma con una differenza chiave: le frequenze più basse (quelle profonde) sono più forti e le frequenze più alte (quelle acute) sono più attenuate. Mentre il rumore bianco assomiglia al fruscio statico della TV, il rumore rosa richiama suoni presenti in natura e nell’ambient. La sensazione è quella di un sottofondo ovattato, che avvolge senza
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER



