
Non perdere il fenomeno celeste di stanotte visibile dall’Italia (le coordinate per ammirarlo a occhio nudo)
La notte del 7 ottobre 2025 non sarà una come le altre: il nostro satellite raggiungerà il plenilunio esattamente mentre si trova al perigeo, cioè il punto più vicino alla Terra. La distanza sarà di circa 362.000 chilometri, un valore che rende questa Luna la più vicina e quindi la più grande del 2025. LEGGI...
Nella notte tra il 6 e il 7 ottobre la Luna piena coinciderà con il perigeo: sarà la Superluna più vicina del 2025, quindi la più grande e luminosa
6 Ottobre 2025
La notte del 7 ottobre 2025 non sarà una come le altre: il nostro satellite raggiungerà il plenilunio esattamente mentre si trova al perigeo, cioè il punto più vicino alla Terra. La distanza sarà di circa 362.000 chilometri, un valore che rende questa Luna la più vicina e quindi la più grande del 2025.
LEGGI anche: Stasera non perdiamo lo spettacolo della Luna del Cacciatore, la prima luna piena d’autunno
Il disco apparirà fino al 7% più grande e fino al 15% più luminoso rispetto a una Luna piena normale. È importante chiarirlo: nel 2025 ci saranno altre due Superlune, il 5 novembre e il 4 dicembre, ma nessuna sarà così vicina quanto quella di ottobre. Per questo motivo possiamo parlare con certezza della Superluna più
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER