
Neanderthal resilienti: la scoperta di Abric Pizarro nei Pirenei spagnoli
Scoperta di un raro rifugio neanderthaliano nei Pirenei spagnoli, rivelando la resilienza e l'ingegnosità dei Neanderthal in condizioni climatiche avverse.
L'articolo Neanderthal resilienti: la scoperta di Abric Pizarro nei Pirenei spagnoli sembra essere il primo su Scienze Notizie.
Scoperta di un raro rifugio neanderthaliano nei Pirenei spagnoli, rivelando la resilienza e l’ingegnosità dei Neanderthal in condizioni climatiche avverse.
Ancora non sappiamo perché i Neanderthal sono scomparsi. (Gorodenkoff/Shutterstock.com)
Una recente scoperta ha portato alla luce un raro rifugio roccioso neanderthaliano situato nei Pirenei spagnoli, risalente al periodo precedente all’arrivo dell’Homo sapiens in Europa occidentale. Questo sito, noto come Abric Pizarro, è uno dei pochissimi luoghi neanderthaliani datati al periodo dell’isotopo marino 4 (MIS 4), che si estende da circa 100.000 a 65.000 anni fa.
Secondo la dottoressa Sofia Samper Carro, autrice dello studio, la peculiarità di questo sito risiede nel fatto che fornisce informazioni uniche sul modo in cui i Neanderthal vivevano quando erano gli unici ominidi in città, prosperando in condizioni difficili prima dell’arrivo degli esseri umani moderni.
Le ricerche hanno svelato che la regione dei Pirenei era considerata inadatta per una presenza neanderthaliana stabile durante il MIS 4, a causa di cambiamenti climatici che portarono a condizioni estremamente aride. Tuttavia, le scoperte ad Abric Pizarro indicano che i Neanderthal erano incredibilmente adattabili e ingegnosi, riuscendo
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER