
Multa auto con semaforo rosso: quando viene annullata?
La contestazione della multa auto con semaforo rosso deve essere sempre basata su motivazioni documentate: ecco quando è possibile
Tra le questioni che continuano a provocare incertezze e ricorsi tra gli automobilisti c’è quella relativa alla multa auto con semaforo rosso. Da una parte non è infatti possibile invocare la mancata contestazione immediata da parte della Polizia o l’assenza del cartello di avviso “Attenzione: controllo elettronico” nelle vicinanze dell’incrocio. Ma, come vediamo in questo articolo, la multa è contestabile nel caso in cui l’incrocio non sia pericoloso o se il verbale risulti incompleto. Per chiedere e ottenere la revoca di una multa auto con semaforo rosso bisogna conoscere la normativa vigente e le pronunce in materia della giurisprudenza. In relazione al primo punto, occorre verificare che l’incrocio in cui è stato rilevato il passaggio con semaforo rosso sia effettivamente pericoloso. In caso contrario, la multa potrebbe essere invalidata per assenza di un reale pericolo per la sicurezza stradale. Dopodiché verificare che il verbale sia completo e non presenti errori o omissioni. Se nel verbale non sono riportate informazioni essenziali, la multa potrebbe essere annullata per vizi di forma.
MULTA CON SEMAFORO ROSSO: LA NORMATIVA
Almeno in apparenza, è estremamente
Leggi tutto: https://www.sicurauto.it/news/codice-della-strada/multa-auto-con-semaforo-rosso-quando-viene-annullata/
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER