Motore Umano, 4 ottobre: quale futuro per le officine senza persone?

Il 4 ottobre a Udine parte Motore Umano, il primo evento dove formazione, visione e talento si incontrano per ridisegnare il futuro dell’autoriparazione

Sta per accendersi a Udine un motore speciale, fatto di idee, visione e soprattutto persone. Il 4 ottobre 2025 andrà in scena Motore Umano, il primo evento nazionale dedicato ai professionisti dell’autoriparazione che ogni giorno tengono in vita le officine e le carrozzerie italiane, al quale parteciperà anche il direttore di SICURAUTO.it Claudio Cangialosi come relatore. Il ricco programma dell’evento vuole stimolare un rinnovato modo di guardare al futuro del settore, puntando non solo sulle tecnologie ma, soprattutto, sulla valorizzazione del capitale umano, vero carburante per le imprese artigiane. L’invito (gratuito) è aperto a meccatronici, imprenditori, carrozzieri e gommisti: basta iscriversi qui.

UNA RISPOSTA CONCRETA ALLA CRISI DI PERSONALE

Il mondo dell’autoriparazione sta affrontando sfide mai viste: difficoltà nel reperire meccatronici qualificati, mancanza di ricambio generazionale e crescente complessità tecnologica dei veicoli.
Motore Umano, promosso da Mondo Meccatronico, nasce proprio per rispondere a queste criticità, mettendo al centro le persone come motore della crescita aziendale.

“Senza persone qualificate non c’è azienda che possa crescere: Motore Umano nasce per affrontare questo problema con idee, testimonianze e strategie pratiche,” sottolinea l’ideatore Vittorio Bacchetti,


Leggi tutto: https://www.sicurauto.it/b2b-auto-flotte/motore-umano-4-ottobre-quale-futuro-per-le-officine-senza-persone/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.