Motore Umano 2025: il futuro dell’autoriparazione passa dalle persone

Grande partecipazione a Udine per Motore Umano 2025, l’evento dedicato al futuro dell’autoriparazione e alla centralità delle persone nelle imprese del settore

Il 4 ottobre scorso il Meeting Center La di Moret di Udine ha ospitato Motore Umano 2025, l’evento dedicato al futuro dell’autoriparazione e alla centralità delle persone nel mondo delle imprese del settore. Ideato e organizzato da Vittorio Bacchetti, fondatore di Mondo Meccatronico, l’incontro ha riunito oltre 150 imprenditori, esperti e operatori del comparto provenienti da tutta Italia per affrontare uno dei temi più urgenti: la carenza di manodopera qualificata e il ricambio generazionale nelle officine italiane. Tra i relatori anche il direttore di SICURAUTO.it, Claudio Cangialosi.

MOTORE UMANO 2025: UN PERCORSO TRA DATI, PERSONE E VISIONE

La giornata si è aperta con l’intervento dell’organizzatore Vittorio Bacchetti, che ha introdotto il significato del titolo Motore Umano: “Le tecnologie evolvono, ma il vero motore del cambiamento sono sempre le persone. Senza di loro, nessuna azienda ha futuro”.

A seguire, Romain Gougeon e Rosaria Amodio (GIPA Italia) insieme al nostro Claudio Cangialosi (SICURAUTO.it) hanno inaugurato il primo talk: “L’autoriparazione che verrà: numeri, tendenze e segnali dal mercato”, fornendo una panoramica aggiornata sui dati del parco auto, le nuove abitudini degli automobilisti e l’evoluzione


Leggi tutto: https://www.sicurauto.it/b2b-auto-flotte/motore-umano-2025-il-futuro-dellautoriparazione-passa-dalle-persone/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.